I laboratori sono stati tenuti da insegnanti professionali, da un’insegnante volontaria per cucina, da una psicologa per il progetto IMC e coordinati da 3 volontari professionalmente idonei per il progetto Autonomia.
TEATRO
Il laboratorio teatrale risponde all’esigenza di realizzare un luogo di incontro per i giovani, senza barriere fisiche e psicologiche, che consenta esperienze di tipo formativo ed espressivo. Il teatro diventa uno strumento per avvicinarsi ai ragazzi, educarli all’ascolto, sollecitare le loro potenzialità espressive e creative, renderli consapevoli e protagonisti dei loro apprendimenti.
Da settembre a giugno giovedì 17,15-19,15
MUSICA
La musica ed i suoi elementi (suono, ritmo, melodia e armonia) si propongono di operare all’interno di un processo definito per facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, la organizzazione e altri obiettivi degni di rilievo nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi.
Da settembre a giugno martedì 18,45-19,30 ( 1° gruppo ), venerdì 18,00-19,30 ( 2° e 3° gruppo )
DANZA
Balli di gruppo con musiche moderne e coreografie lavorando su diversi temi: il tempo e lo spazio, il ritmo, la melodia da seguire, l'interpretazione della musica, la presentazione con dei gesti caratteristici e personali, l'utilizzo di materiali come stoffe che aiutano nella fluidità del movimento, palline di spugna che massaggiano e rilassano, palloncini che rimandano alla leggerezza.
Da settembre a giugno martedì 17,15-18,45 ( 1° e 2° gruppo ) venerdì 17,15-18,00 ( 3° gruppo )
CUCINIAMOINSIEME
Ricette dolci e salate, aperitivi, primi, secondi, contorni, dessert, idee per apericena e molto altro preparate on line sotto la guida e le istruzioni (anche preliminari per l’acquisto di ingredienti e necessario per la preparazione) della nostra capo chef con la collaborazione delle mamme. Il risultato finale costituisce la cena familiare orgogliosamente presentato e portato in tavola dai nostri aspiranti chef.
Da settembre a giugno lunedì 18,00-18,45 su zoom
PROGETTO 'IO MI CONOSCO'
Per ragazzi, genitori, insegnanti, volontari e famiglie. Incontri di gruppo coordinati da una psicopedagogista alla ricerca dell’autostima e delle emozioni che possa migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri, figli, coniugi, parenti, amici, colleghi e conoscenti. Gli incontri si tengono secondo calendario; ragazzi, genitori e famiglie, insegnanti e volontari partecipano a laboratori separati.
PROGETTO AUTONOMIA E AMICIZIA
Che prevede fine settimana a turno lontano dalle famiglie di origine.
Le persone con disabilità hanno infatti la possibilità di recarsi il sabato pomeriggio presso una struttura che ospita
anche una fattoria didattica. In questo luogo pernottano e svolgono tutte le principali attività quotidiane necessarie per
vivere in autonomia come fare la spesa, cucinare, pulire e, la domenica mattina, si prendono cura degli animali presenti in fattoria;
particolare attenzione viene data alla cura delle relazioni.
PROGETTO INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
generalmente rivolto agli alunni delle ultime classi elementari e prime classi medie, senza rinunciare alla possibilità offerte da scuole di grado superiore, oratori e altre associazioni di ogni genere. Vivere in prima persona una reale opportunità formativa, mediante giochi di ruolo sul tema della disabilità. Aumentare l’informazione, la sensibilità e il coinvolgimento di insegnanti e studenti nei confronti della disabilità. Favorire una cultura della disabilità in grado di far ricordare non solo i limiti, ma anche le potenzialità della persona con abilità differenti.
E' difficile raccontare il volontariato, occorre incontrarlo sul campo, laddove i valori diventano azioni e rielaborare le esperienze in classe con la guida degli insegnanti e il confronto con i compagni.
Occorre chiedersi:
Come possiamo con le nostre scelte e i nostri stili di vita partecipare alla crescita di comunità solidali e inclusive?
La diversità nella società e a scuola e un ostacolo o risorsa?
Dedicarsi agli altri è un bene per chi e perchè?
(Il progetto esterno di informazione e sensibilizzazione ha visto l’alternarsi di 5 volontari per complessive 30 ore.)
PROGETTO EATABILITY
In collaborazione con il Consorzio Servizi Sociali dell’Olgiatese, il Comune e l’Istituto Comprensivo di Villaguardia, i gestori della mensa, alcuni ragazzi ospiti dei centri diurni, coadiuvati dai loro educatori e dal personale della mensa, fanno esperienza lavorativa con servizio al tavolo, si relazionano e condividono il pranzo con gli alunni delle scuole elementari. Palestra di avviamento alle attività lavorative e contributo all’integrazione.
PROGETTO COSTRUIAMOUNARETE
grazie alla nostra appartenenza alla rete nazionale informale AWARE abbiamo adattato i nostri laboratori artistici di teatro, musica, danza e cucina onde renderli fruibili on line ad altre associazioni e/o a singoli membri delle stesse.
Premesso che l’Isola ha reagito con prontezza mettendo da subito in atto misure volte a mantenere il rapporto con i propri beneficiari, le attività svolte si possono riassumere come segue:
inviati 170 video preparati da insegnanti, volontari e amici per un totale di 10 ore
organizzati 46 incontri su Zoom per un totale di 35 ore così suddivisi:
ricevuti 170 fra foto e video dai beneficiari ... oltre a un’assemblea degli associati e due consigli direttivi.
non appena è stato possibile con 1000 precauzioni e limitazioni, nonché un po' di audacia responsabile, operare in presenza, l’Isola si è dotata di mezzi e risorse per poterlo fare e ha ricominciato con la partecipazione di 2/3 dei beneficiari, mentre agli altri più cauti è stata offerta la possibilità di continuare a seguire alcune attività on line.